Carcharodontosaurus saharicus Ernst Stromer, 1931

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Carcharodontosauridae Stromer, 1931
Genere: Carcharodontosaurus Stromer, 1931
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Carcharodontosaurus saharicus Ernst Stromer, 1931 - Carcharodontosaurus iguidensis Brusatte & Sereno, 2007.
Descrizione
Secondo le ricostruzioni piů probabili, basate sull'anatomia di altri Allosauri, il Carcharodontosaurus (il cui nome significa rettile dai denti di squalo, per la somiglianza dei suoi denti con quelli dello squalo bianco) fu uno dei piů grandi predatori che abbiano mai calcato il suolo terrestre: pesava probabilmente fino a 8 tonnellate. Aveva la corporatura snella propria dei Carnosauri, con la coda lunga ed il collo moderatamente lungo e forte; le zampe posteriori possenti erano tipiche dei Teropodi, cosě come le zampe anteriori sviluppate, con mani a tre dita dotate di artigli enormi; e soprattutto un cranio dotato di denti lunghi anche 12 centimetri. Il cranio ritrovato da Paul Sereno misura un metro e sessantatré centimetri di lunghezza. In sintesi, questo animale raggiungeva quasi 13 metri di lunghezza, 3.8 m di altezza alla spalla (3.3 m per la sottospecie saharicus), 5.2 metri di altezza alla testa per quanto riguarda la sottospecie iguidensis. Č probabile che questo grande Carnosauro si sia evoluto per dare la caccia ai sauropodi che, nel Cretaceo Inferiore, ancora prosperavano in quella parte del mondo. Tra le sue prede c'erano forse i Rebbachisaurus (R. garasbae, Lavocat 1954), sauropodi da 20 metri di lunghezza ritrovati nelle stesse zone del Carcharodontosauro; di sicuro la sua dieta includeva Ornitopodi come Ouranosaurus. Forse, un suo feroce coetaneo del tempo, il Sarchosuchus, lottava spesso col dinosauro per le medesime prede. Il carcarodontosauro era quindi un superpredatore temibile ed efficace e molti paleontologi, in seguito ai ritrovamenti di Paul Sereno del ‘95, annunciarono trionfalmente di aver trovato il piů grande e potente predatore della storia del pianeta Terra. Quest'affermazione č eccessiva, per quanto il carcarodontosauro fosse enorme, perň le sue dimensioni in realtŕ non erano particolarmente superiori a quelle di altri grandi theropodi, come Tyrannosaurus rex, Giganotosaurus carolinii ed altri, ma semplicemente comparabili con quelli di questi predatori, e probabilmente inferiori al contemporaneo Spinosaurus aegyptiacus. Ad ogni buon conto il carcarodontosauro fu uno dei piů grandi Carnosauri mai rinvenuti.
Diffusione
Questo dinosauro visse tra 102 e 94 milioni di anni fa, nel Cretacico inferiore, in un'area che copriva quasi totalmente il Nordafrica. All'epoca questa parte dell'Africa non era occupata dal deserto del Sahara come ai nostri giorni, ma da enormi piane alluvionali e paludose simili a quelle del Nord America e dell'Asia Centrale dello stesso periodo. Secondo le recenti classificazioni, i Carcharodontosauridae (tra cui Carcharodontosaurus saharicus, Giganotosaurus carolinii e, forse, Acrocanthosaurus atokensis) sono un cosiddetto "gruppo monofiletico", e hanno antenati in comune sia con gli Allosauridi che con i Teropodi aviani.
Sinonimi
= Megalosaurus saharicus Depéret & Savornin, 1925 = Megalosaurus africanus von Huene, 1956.
Bibliografia
–Stromer, E. (1931). "Wirbeltiere-Reste der Baharijestufe (unterestes Canoman). Ein Skelett-Rest von Carcharodontosaurus nov. gen." Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Mathematisch-naturwissenschaftliche Abteilung, 9(Neue Folge): 1-23.
–Deparet, C.; Savornin, J. (1925). "Sur la decouverte d'une faune de vertebres albiens a Timimoun (Sahara occidental)". Comptes Rendus de l'Académie des Sciences de Paris. 181: 1108-1111.
–Deparet, C.; Savornin, J. (1927). "La faune de reptiles et de poisons albiens de Timimoun (Sahara algérien)". Bulletin de la Société Géologique de France. 27: 257-265.
–Brusatte, S.L. and Sereno, P.C. (2007). "A new species of Carcharodontosaurus (dinosauria: theropoda) from the Cenomanian of Niger and a revision of the genus." Journal of Vertebrate Paleontology, 27(4).
–Holtz, Thomas R. Jr. (2012) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages, Winter 2011 Appendix.
–Sereno, P. C.; Dutheil, D. B.; Iarochene, M.; Larsson, H. C. E.; Lyon, G. H.; Magwene, P. M.; Sidor, C. A.; Varricchio, D. J.; Wilson, J. A. (1996). "Predatory Dinosaurs from the Sahara and Late Cretaceous Faunal Differentiation". Science. 272 (5264): 986-991.
–Seebacher, F. (2001). "A New Method to Calculate Allometric Length-Mass Relationships of Dinosaurs" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 21 (1): 51-60.
–Therrien, F.; Henderson, D.M. (2007). "My theropod is bigger than yours...or not: estimating body size from skull length in theropods". Journal of Vertebrate Paleontology. 27 (1): 108-115.
–Molina-Pérez & Larramendi (2016). Récords y curiosidades de los dinosaurios Terópodos y otros dinosauromorfos, Larousse. Barcelona, Spain. p. 262.
–Molina-Pérez & Larramendi 2016. Récords y curiosidades de los dinosaurios Terópodos y otros dinosauromorfos, Larousse. Barcelona, Spain p. 142.
–Calvo, J.O.; Coria, R.A. (1998). "New specimen of Giganotosaurus carolinii (CORIA & SALGADO, 1995), supports it as the largest theropod ever found" (PDF). Gaia. 15: 117-122.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press.
–Larsson, H.C.E. 2001. Endocranial anatomy of Carcharodontosaurus saharicus (Theropoda: Allosauroidea) and its implications for theropod brain evolution. pp. 19–33. In: Mesozoic Vertebrate Life. Ed.s Tanke, D. H., Carpenter, K., Skrepnick, M. W. Indiana University Press.
–Sebastián Apesteguía; Nathan D. Smith; Rubén Juárez Valieri; Peter J. Makovicky (2016). "An Unusual New Theropod with a Didactyl Manus from the Upper Cretaceous of Patagonia, Argentina".
–"The Science Behind This Violent Dino Eiffel Tower is Revolutionary".
–"Acrocanthosauridae fam. nov.," in Molnar (2001). Pg. 342.
![]() |
Data: 28/05/2016
Emissione: I dinosauri Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 05/12/2006
Emissione: Centenario della fondazione degli Scout Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 25/02/2009
Emissione: Animali preistorici Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 30/08/2011
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 10/03/2014
Emissione: Dinosauri africani Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Data: 25/02/2005
Emissione: Dinosauri Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 15/03/2007
Emissione: Centenario della fondazione degli Scout Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 22/05/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/02/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Mozambique Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/03/2007
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 15/04/2020
Emissione: Fossili Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/01/2021
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic Nota: Non ufficiale Emesso in un foglietto di 4 v. diversi e due vignette |
---|